Quali sono i segni e i sintomi della Duchenne?
Conoscere i segni della Duchenne è importante, perché il riconoscimento precoce consente alle famiglie di cercare sostegno, di entrare in contatto con altre persone che affrontano esperienze simili e di prepararsi emotivamente.
Segni comuni o precoci
I bambini Duchenne di solito iniziano a manifestare segni e sintomi tra i 2 e i 4 anni di età e comprendono: 1

Ritardo nella deambulazione
Polpacci ingrossati
Camminare sulle punte dei piedi (andatura in punta di piedi)

Difficoltà a camminare, a saltare e a saltellare
Cadute frequenti
Utilizzo della Manovra di Gower

Debolezza muscolare progressiva
Fatica
Debolezza alle gambe, al bacino, alle braccia e al collo
Perché i primi segni della Duchenne a volte passano inosservati?
Possono essere lievi, come cadute frequenti o difficoltà a salire le scale.2 Sebbene la maggior parte dei casi venga diagnosticata precocemente, è importante che i sintomi vengano riferiti a un operatore sanitario non appena si manifestano.
Progressione
Con il progredire della malattia, la debolezza muscolare diventa più pronunciata, con conseguenti maggiori difficoltà nella mobilità e nelle attività quotidiane. I sintomi iniziali iniziano a progredire verso le braccia, la parte inferiore delle gambe e il tronco (di solito durante l’adolescenza). Con il tempo la malattia compromette anche il corretto funzionamento di cuore e polmoni. La riduzione o l’assenza di distrofina nei muscoli può influire sul cuore e sui polmoni. 1

Difficoltà ad alzare le braccia
Perdita della deambulazione
Perdita della deambulazione

Compromissione respiratoria
Malattia polmonare restrittiva
Necessità di supporto ventilatorio

Aritmia
Cardiomiopatia
Insufficienza cardiaca
La Duchenne progredisce in modo diverso in ogni persona
Nonostante la mutazione genetica, ogni persona affetta da Duchenne manifesta i propri sintomi in fasi diverse. La progressione della malattia e i sintomi variano da lievi a gravi. L’insorgenza può essere precoce o tardiva. 3
La Duchenne influisce non solo sulla salute fisica, ma anche su quella mentale.1 Le famiglie devono affrontare le sfide del caregiving, dell’adattamento al cambiamento delle capacità e della gestione dell’incertezza. 4
