Etica e Responsabilità

Modello organizzativo ex D. Lgs.231/01 

ITALFARMACO SpA ha adottato un modello di organizzazione, gestione e controllo nel rispetto delle prescrizioni del Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 che ha introdotto nell’ordinamento italiano la responsabilità amministrativa a carico della società per alcune specifiche tipologie di reati penali, quando ne sia accertata la commissione nell’interesse della stessa.

Al fine di adeguarsi al dettato normativo è necessario che le Aziende adottino ed istituiscano:

  • Un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (Modello)
  • Un Codice Etico
  • Un Organismo di Vigilanza

Il Consiglio di Amministrazione di Italfarmaco ha approvato in data 28 maggio 2010 il Modello organizzativo ex D.Lgs. 231 ed il Codice Etico.
Il Modello è volto a sostenere, in modo del tutto simile a come regole e principi sostengono l’etica, l’integrità personale e la correttezza nell’operare della Società Italfarmaco.
Il Codice Etico indica i principi fondanti ed ispiratori riaffermati dalla Società alla base del suo operare in ogni suo campo di attività: esso rappresenta il quadro di riferimento dei comportamenti richiesti a chi opera in nome e per conto della Società.

Il Consiglio di Amministrazione Italfarmaco ha nominato l’Organismo di Vigilanza con il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza del Modello e di curarne l’aggiornamento. Eventuali segnalazioni o richieste di ulteriori informazioni potranno essere inviate all’apposita casella di posta elettronica: odv.italfarmaco@italfarmacogroup.com oppure odv.segnalazioni.italfarmaco@italfarmacogroup.com (whistleblowing) oppure via fax al numero 02-612.905.89.

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA CERTIFICATO - UNI EN ISO 45001:2023LA POLITICA DELLA SALUTE E SICUREZZA

Secondo quando richiesto dalla UNI EN ISO 45001:2023+A1, norma di riferimento per i Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro, Italfarmaco Spa stabilisce, attua e mantiene il presente documento di “Politica della Sicurezza”.

ITALFARMACO SpA:

  • considera la tutela della Salute e la Sicurezza sul lavoro e le performance del relativo sistema di gestione, come elementi fondamentali ed integranti dell’Organizzazione per il raggiungimento dell’eccellenza nell’attività di impresa. Si prefigge quindi l’obiettivo di fornire condizioni di lavoro sicure e salubri per la prevenzione di lesioni o malattie dei propri lavoratori, fornitori e visitatori, oltre a ridurre il rischio di incidenti, incendi o altre situazioni di pericolo che possano originare danni per impianti, attrezzature, stabili e materiali o qualunque altra proprietà
  • si impegna a definire, attuare e mantenere attivo un processo di miglioramento continuo che si basa principalmente sull’analisi del contesto, la sistematica valutazione dei rischi e delle opportunità per il sistema di gestione, sull’identificazione dei pericoli, la valutazione e il controllo dei rischi per la salute e sicurezza sul lavoro.L’impegno dell’Organizzazione comprende anche il rispetto di tutte le disposizioni vigenti, nazionali e comunitarie in materia, considerando anche le norme tecniche e gli standard internazionali, quali le linee guida UNI ISO 45002.Il successo di questa politica richiede il coinvolgimento e la partecipazione attiva di tutti i lavoratori, a tutti i livelli ed un rigoroso rispetto di quanto previsto dal Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro.
  • si impegna a rendere disponibile risorse adeguate per poter adempiere agli impegni della presente Politica assicurandosi, nello stesso tempo, che i dipendenti ed i loro rappresentanti (Rappresentati dei Lavoratori per la Sicurezza) siano consultati e coinvolti in ogni fase di rilievo del processo e richiede che tutti adottino comportamenti che non espongono a rischi se stessi o gli altri nel rispetto della normativa applicabile, della presente Politica e delle procedure definite
  • impiega personale competente e assicura che ad esso siano fornite adeguate informazioni, formazione e addestramento per poter gestire in modo sicuro le attività lavorative e le responsabilità. Saranno fissati obiettivi e programmi di attuazione, finalizzati alla sensibilizzazione alla sicurezza, per tutti i livelli dell’organizzazione e questi saranno oggetto di valutazione nell’ambito della revisione annuale
  • si impegna affinché i contenuti della Politica della Sicurezza e Salute sul Lavoro siano diffusi all’interno dell’azienda congiuntamente agli obiettivi e ai programmi di attuazione
  • si adopera affinché i principi della propria politica vengano trasmessi a tutti i collaboratori e fornitori in modo da coinvolgerli e sensibilizzarli all’adozione di comportamenti responsabili e di misure di prevenzione e protezione efficaci.

Il presente documento contenente la Politica della Salute e Sicurezza è pubblicato sul sito di ITALFARMACO SpA (https://www.italfarmaco.it) ed è esposto nelle bacheche aziendali.

La Politica della Salute e Sicurezza è riesaminata dalla Direzione annualmente al fine di assicurare che essa rimanga sempre adeguata, coerente ed appropriata alle proprie attività.

LA DIREZIONE ITALFARMACO SpA

La Federazione Europea delle Associazioni e delle Industrie Farmaceutiche (EFPIA) ha emesso il “Codice sulla trasparenza dei trasferimenti di valore tra aziende farmaceutiche, organizzazioni sanitarie ed operatori sanitari”. In Italia il nuovo “Codice” EFPIA è stato recepito nel “Codice deontologico” di Farmindustria, Associazione delle imprese del farmaco.

Adottando il “Codice sulla trasparenza dei trasferimenti di valore”, Italfarmaco S.p.A., azienda associata a Farmindustria, aderisce con convinzione alla domanda crescente di trasparenza delle Istituzioni e dell’opinione pubblica, e intende contribuire allo sviluppo del dialogo scientifico, sociale e culturale, nonché al rapporto fiduciario con i pazienti e con la comunità medica sulle attuali domande di salute.

In ottemperanza al “Codice”, Italfarmaco S.p.A. pubblica ogni anno, nel proprio sito internet, i trasferimenti di valore diretti o indiretti effettuati nell’anno precedente alle organizzazioni sanitarie ed agli operatori sanitari, per attività di organizzazione e partecipazione a congressi ed eventi, erogazioni liberali, attività di ricerca e sviluppo e di consulenza scientifica.

Dal 30 Giugno di ogni anno, Italfarmaco S.p.A. rende pubblici i dati relativi ai trasferimenti di valore alle organizzazioni sanitarie ed agli operatori sanitari effettuati nell’anno solare precedente.

La pubblicazione viene effettuata nel pieno rispetto della normativa sulla privacy: i dati relativi alle organizzazioni sanitarie ed ai singoli professionisti, che hanno dato il proprio consenso, sono riportati in forma individuale; per tutti gli altri casi, i dati vengono resi noti in forma aggregata.

La collaborazione tra le imprese del farmaco e i medici, già da tempo molto ben regolata dalla legge, dai codici associativi e di deontologia professionale e dal complesso delle procedure aziendali, si articola in diversi ambiti:

  1. attività di ricerca e sviluppo di nuovi farmaci, attraverso gli studi clinici effettuati negli ospedali, nelle Università e nelle strutture sanitarie pubbliche e private;
  2. incontri preparatori agli studi clinici, particolarmente importanti per i prodotti innovativi;
  3. interscambio di conoscenze sull’efficacia delle terapie, sull’evoluzione delle patologie e della ricerca farmacologica, sull’aderenza al trattamento e sull’appropriatezza d’uso dei farmaci;
  4. iniziative di informazione e di aggiornamento, come seminari e convegni scientifici che consentono la condivisione delle conoscenze mediche e farmaco-terapeutiche più avanzate;
  5. eventi congressuali e corsi ECM (Educazione Continua in Medicina) organizzati da strutture pubbliche, Università e Società Scientifiche.

Lo scambio di conoscenze tra Italfarmaco S.p.A. e i medici, che detengono un importante patrimonio scientifico e di esperienze professionali, ha lo scopo di raccogliere informazioni cruciali per delineare il percorso della ricerca di nuove terapie e per rispondere alle nuove esigenze di salute dei pazienti. Italfarmaco S.p.A. riconosce da sempre un ruolo prioritario a questi obiettivi.

Per informazioni sulla regolamentazione introdotta dal “Codice sulla trasparenza dei trasferimenti di valore tra aziende farmaceutiche, organizzazioni sanitarie ed operatori sanitari è possibile consultare il sito http://www.farmindustria.it (sezione Home/Codice Deontologico) oppure il sito di EFPIA: http://transparency.efpia.eu. Per contattare Italfarmaco S.p.A., rivolgersi al seguente indirizzo: trasparenza@italfarmacogroup.com.

Sostegno a pazienti e associazioni

Italfarmaco, che si contraddistingue per il forte e costante impegno nella ricerca, destina ogni anno risorse a favore di associazioni pazienti per sostenere progetti di ricerca in collaborazione con enti e istituti del mondo scientifico e accademico.

Come richiesto dal Codice Deontologico di Farmindustria, Italfarmaco pubblica in questa pagina l’elenco dei contributi erogati alle associazioni paziente nell’anno precedente.

Ultimo aggiornamento: Giugno 2025