Cos’è la sclerosi sistemica?
La Sclerosi Sistemica (o Sclerodermia) è una malattia progressiva sistemica rara, che colpisce in prevalenza le donne.1
In Italia, la Sclerosi Sistemica interessa attualmente quasi 30.000 individui e si sviluppa principalmente tra i 40 e i 50 anni, anche se la sua forma più grave e invalidante può manifestarsi già tra i 20 e i 25 anni.
Le malattie rare, come la Sclerosi Sistemica, ricevono oggi una maggiore attenzione rispetto al passato, con normative che garantiscono il diritto alle cure e un supporto sanitario locale e, soprattutto, assicurano che i pazienti non siano trascurati o emarginati.
La Sclerosi Sistemica è una malattia del tessuto connettivo che coinvolge la pelle, i vasi sanguigni, il cuore, i polmoni, i reni, l’apparato digerente (tratto gastrointestinale) e l’apparato muscoloscheletrico. 2
Il nome deriva dalla combinazione di due parole greche, “skleros“, che significa “duro” e “derma“, ovvero “pelle”, l’indurimento e l’inspessimento della pelle sono dei sintomi di questa malattia autoimmune
Nonostante i progressi della ricerca medica, i meccanismi alla base della Sclerosi Sistemica rimangono poco chiari. Si tratta di una malattia che rappresenta ancora una sfida considerevole per i medici. 2
Esistono due principali sottotipi di sclerodermia: 3
- la Sclerodermia cutanea limitata, caratterizzata da fibrosi localizzata e principalmente limitata a mani, braccia e viso e che può causare notevoli disagi per i cambiamenti che determina all’aspetto della pelle. 3
- la Sclerosi Sistemica cutanea diffusa o sistemica che colpisce un’ampia area della pelle può influenzare la circolazione del sangue e compromettere uno o più organi interni. 3
Non esiste una cura definitiva, ma possono essere impiegati diversi farmaci che vanno adattati alle esigenze di ogni singolo paziente. In generale, i trattamenti permettono di alleviare i sintomi, prevenire il peggioramento della malattia, curare eventuali complicanze come l’ipertensione polmonare, e mantenere efficiente l’uso delle parti colpite, come le mani. 4
